Non sono solo i prodotti di sistema VTA che si trovano in una classe a sé stante: Le innovazioni VTA continuano anche a fissare nuovi standard nella tecnologia di dosaggio e stoccaggio – e sono fatti su misura.
Il comune di Gratkorn nello stato austriaco della Stiria è uno dei tanti luoghi in cui VTA assicura in modo affidabile che il fenomeno del cattivo odore causati dall'acido solfidrico non costituisca un problema. Una vera sfida, perché le condizioni nella città mercantile vicino a Graz, con la sua industria della carta e lunghe linee di pompaggio, favoriscono la formazione di acido solfidrico con tutte le sue sgradevoli conseguenze, come cattivi odori e corrosione.
Questo è ormai un ricordo da quando Gratkorn ha deciso di eliminare il problema utilizzando uno degli “Odour Killers” provato e testato di VTA.
L'approccio al problema, sviluppato dal manager VTA di zona Armin Flössholzer in collaborazione con l'Università di Tecnologia di Graz e i consulenti di ingegneria IGBK Graz, si è dimostrato molto efficace l'anno scorso. È stato quindi deciso di sostituire quello che in precedenza era un sistema di dosaggio temporaneo per l'aggiunta dei prodotti di sistema VTA con una soluzione permanente: un container di dosaggio fatto su misura.
Compatto, pulito, indistruttibile
La base per questo prodotto VTA di successo è un container di 20 piedi modificato che è stato appositamente convertito per questo scopo. Il contenitore standardizzato, lungo circa sei metri, forma un guscio indistruttibile per la più recente tecnologia di stoccaggio, dosaggio e controllo. Nella soluzione adottata a Gratkorn, gli esperti specialisti di VTA hanno montato una vasca in plastica a doppia parete che inlcude una vaschetta, adatta anche a materiali pericolosi, con una capacità di 20 m³. Il serbatoio è stato interamente realizzato su misura per sfruttare al meglio il volume disponibile. A seconda delle esigenze, tuttavia, possono essere installati anche sistemi a camera multipla, ad esempio per il dosaggio simultaneo di “odour killers” ed agenti precipitanti.
Inoltre, il container termicamente isolato e riscaldabile, contiene anche una piastra dosatrice con punto di dosaggio e pompa, un tubo di collegamento per un facile rabbocco dalla cisterna, lavabo, illuminazione e, ultimo ma non meno importante, tecnologia di misura e controllo all'avanguardia.
La pompa dosatrice è controllata elettronicamente mediante una sonda per il H2S.
Tutti i dati rilevanti, compresi, se necessario, i messaggi di allarme, sono inviati automaticamente a determinati punti chiave presso la sede dell'operatore.
Con protezione contro la tracimazione, sonde di tenuta e numerosi altri dettagli, il container di dosaggio certificato soddisfa tutti i requisiti della legge austriaca sui diritti dell'acqua.
Dopo tutto, i container per dosaggio VTA non sono solo una soluzione pulita ed economica, ma sono anche particolarmente sicuri:
Il guscio in acciaio fornisce una protezione efficace contro danni, vandalismo e condizioni atmosferiche come fulmini, tempeste e pressione data dall´accumulo di neve.
Plug & play – tutto molto semplice
Il compatto container di dosaggio è una vera soluzione plug & play: È completamente assemblato come un´unità funtionante presso lo stabilimento VTA di Rottenbach, trasportato su camion e pronto per l'uso una volta a destinazione. L'installazione e lo start-up sono effettuati da installatori VTA; tutto quello che il cliente deve fornire sono delle fondamenta adatte, connessione all'acqua (lavabo e scarico) e connessione elettrica. Non ci sono emissioni di alcun tipo – è richiesto solo un condotto di scarico per il processo di riempimento. Tra l'altro, il colore esterno può anche essere scelto. A Gratkorn, è stato scelto un discreto verde scuro. Il container di dosaggio si trova nella verde campagna.
Gli esperti VTA dei settori della tecnologia di dosaggio e di assistenza tecnica sul campo lavorano a stretto contatto su ogni progetto di container dosatore.
La gamma di servizi disponibili spazia dalla valutazione del design in loco, progettazione dettagliata, produzione, consegna, messa in servizio e accettazione al servizio clienti.